Con la direzione artistica di Eugenio Bennato sotto etichetta Taranta Power esce a fine ottobre l'omonimo album dei RENANERA.
RENANERA non è solo  il nome di questa giovane band lucana, ma è anche il titolo del loro "primo vero" progetto discografico, curato nella sua realizzazione da Eugenio Bennato,  anche autore di 3 dei 13 brani che compongono questo album in cui convivono legnosità ed elettronica, loop serrati e melodie fascinose, tammorre energiche e voci oniriche.
I RENANERA definiscono questo album un punto di partenza, al quale hanno dato lo stesso nome della band perchè...  «Non abbiamo sentito il bisogno di un titolo che facesse da slogan; ciò che accomuna le storie del nostro disco, sono le nostre comuni intenzioni e sensazioni, per questo l’album è “renanera†come noi!».
Lo definiscono addirittura il loro primo vero disco, anche se nel 2012 hanno pubblicato “Troppo sudâ€. Sei musicisti con un background musicale completamente diverso fra loro, che pare sia il motivo di questo magico connubio tra digitale, popolare, classico, elettronico. L’animo popolare del cantante Erminio Truncellito si sposa perfettamente con la predisposizione classica del violinista Alberto Oriolo che a sua volta va a cullare e sottolineare le caratteristiche eclettiche di Unaderosa, simili a quelle del percussionista e flautista Dario Truncellito che è l’anima rock del gruppo, il quale si contrappone in un piacevolissimo dialogo di suoni con la versatilità tecnica e talentuosa del chitarrista Cristian Paduano, tutti vestiti da un unico abito che regala ai Renanera la riconoscibilità e l’autenticità , cioè gli arrangiamenti di Antonio Deodati, nei live alle tastiere.
Una produzione che contiene altre prestigiose collaborazioni oltre a quella di Bennato, quali Vittorio De Scalzi (New Trolls), Michele Placido, Leon Pantarei, Basiliski Roots, e musicisti molto apprezzati come Pasquale Laino (Mango, Matia Bazar, Kletz Roim, Massimo Ranieri, Tosca), Felice Del Gaudio (Dalla, Antonacci, Mango), Alessandro D’Alessandro (Battiato, Eugenio Bennato), Antonino Barresi, Roberto Palladino (Paolo Vallesi, Leda Battisti, Marie Claire D’Ubaldo).
TrackList: Ballatarantella , Se parti tu, Arraggiunamm’, Na Brigante, Brigante se more (con Michele Placido ed Eugenio Bennato), Quanta paura, Quante botte (con Vittorio De Scalzi), Cup Cup (con Pasquale Laino e Basiliski Roots), Kalhindia (con Leon Pantarei), Riturnella , Frunnidalìa, Campo, Calabrisella in minore (con Alessandro D’Alessandro).
|