| Isa Di Marzio
 
 
 
 
 Isa Di Marzio, pseudonimo di Luisa Malcotti (Torino, 7 aprile 1929 – Roma, 10 gennaio 1997), è stata un'attrice, doppiatrice e cantante italiana.
 
 
 Biografia
 Esordì ancora bambina nel radio-dramma Erni e la strada di Giovanni Gigliozzi (1942) e intraprese poi una lunghissima carriera radiofonica che l'avrebbe vista per anni protagonista delle trasmissioni più popolari. Dotata di una voce molto duttile e brillante (lavorò per anni anche come doppiatrice televisiva), partecipò ad alcune pièce di teatro radiofonico, come Luciella Catena di Ferdinando Russo (1952), Assunta Spina di Salvatore Di Giacomo (1953), Pasqua in famiglia di Ernesto Murolo (1954) e Il romanzo di Lina Cavalieri di Alberto Casella (1956).
 Suo terreno d'elezione fu però lo spettacolo leggero radiofonico, dove mise in luce doti di brillante caratterista: da Campo de' fiori diretto da Gigliozzi, dove interpretava il personaggio di Orazio Pennacchioni, un ragazzino tifoso romanista (1950) a Le occasioni dell'umorismo (1955), da Talegalli show (1958-59) a Gente dell'avanspettacolo (1960). Ospite assidua di molti tra i più celebri varietà della radio italiana (come Gran Gala e Gran varietà), nel 1962, insieme con Rita Savagnone, Steni ed Elio Pandolfi, presentò il varietà Venti e trenta Express, mentre nella seconda metà degli anni sessanta prese parte a Scanzonatissimo.
 Ancora negli anni sessanta e settanta la Di Marzio si è anche dedicata all'attività di cantante, incidendo alcuni singoli: il più noto di essi è la sigla del telefilm Pippi Calzelunghe. Ha anche recitato nella celebre collana Fiabe sonore della Fabbri Editori. Inoltre, sempre nei primi anni sessanta, è stata protagonista di un noto Carosello animato opera di Paul Campani, quello della coppia Toto e Tata, testimonial della Motta, prestando la voce a Tata, mentre la voce di Toto era di Elio Pandolfi. In questa parte ha pubblicato alcuni 7" contenenti documenti sonori con le avventure di Toto e Tata, pubblicati dalla Pathé tra il 1962 e il 1964.
 Tra gli impegni radiofonici degli anni settanta, si ricorda la partecipazione al programma d'intrattenimento E via discorrendo (1974) e a Piccola storia dell'avanspettacolo (1976). Nel 1979 tornò ai microfoni come conduttrice presentando con Franco Latini Il cronotrotter di Verde, e intervenendo nello stesso anno al varietà Europa con. Nel 1980 partecipò alla commedia musicale Accendiamo la lampada per la regia di Pietro Garinei e Iaia Fiastri, nel ruolo di Zobeida, prendendo il posto di Bice Valori.
 Ebbe modo di dimostrare il proprio talento anche nel teatro di prosa quando, nella stagione 1980-81, prese parte alla trasposizione del dramma L'anima buona di Sezuan di Bertolt Brecht, per la regia di Giorgio Strehler. Negli anni ottanta e novanta fu attiva soprattutto nel doppiaggio televisivo, sia di situation comedy (fu la voce di Isabel Sanford nella famosa serie I Jefferson) sia di cartoni animati (doppiò personaggi come Wilma Flintstone, Picchiarello, Miss Piggy nel Muppet Show, e Dixie in Pixie e Dixie).
 Non abbandonò comunque la sua passione per la radio, e nel 1992 partecipò alla trasmissione Al viaggiatore non far sapere... Muore a 67 anni a causa di un tumore al pancreas, nel periodo in cui stava doppiando serie televisive di successo, come La tata (in cui era la voce di zia Assunta, interpretata da Renée Taylor) e Pappa e ciccia (In cui doppiava Estelle Parsons, nel ruolo di zia Palmira).
 
 Filmografia parziale
 Attrice
 Un garibaldino al convento, regia di Vittorio De Sica (1942)
 Se il Tempo fosse un Gambero, regia di Pietro Garinei (1986)Doppiatrice
 Film cinema
 Kim Hunter in Ho sposato un assassino
 Glynis Johns in Un amore tutto suo
 Magda Szubanski in Babe, maialino coraggioso
 Ellen Blake in Una pazza vacanza di Natale
 Ginny Tyler in Il favoloso dottor Dolittle
 Rob Sherwood in I dinosauri
 Susan Gordon e Tuesday Weld in I cinque penny
 Rosita Pisano in La sciantosa
 Fiammetta Baralla in C'era un castello con 40 cani
 Moira Orfei in Vacanze di Natale '90
 Nilde Iotti e la suora in Fantozzi subisce ancora
 Patsy Grady Abrams in La signora ammazzatuttiFilm d'animazione
 Un bambino di nome Charlie Brown - Lucy
 Yogi e l'invasione degli orsi spaziali - Cindy
 Unico il piccolo unicorno - Unico
 Remì - Senza famiglia - Belcuore e Pepe
 Torna a casa Snoopy - Clara
 La bella e la bestia - Mrs. Bric
 La meravigliosa favola di Biancaneve - Cucciolo
 Troppo vento per Winny-Puh - PimpiSerie animate
 Obaba in Ranma ½ (primi episodi)
 Ten (il cuginetto di Lamù) e madre di Lamù (seconda voce) in Lamù la ragazza dello spazio
 Voce narrante in alcuni episodi di Lamù
 Dixie in Pixie e Dixie
 Flappy in Juny peperina inventatutto
 Lady Rowena in Grisù il draghetto
 Arthur Foster in Holly e Benji, due fuoriclasse
 Topolina in Le avventure del bosco piccolo / Volpe, tasso e compagnia
 Zia May (1^ voce) in Spiderman (1994)
 La Perfida Strega dell'Ovest ne Il mago di Oz
 Iggy in Isidoro
 Dixie in Hanna & Barbera Robot: Fender Bender 500
 Wilma Flintstone (3^ voce) in I Flintstones - Gli Antenati
 Woody Woodpecker in Woody Woodpecker / Picchiarello (1ª ediz.)
 Jerry (1^ voce), padrona di Tom (1^ voce), Nibbles/Tuffy e anatroccolo in Tom e Jerry
 Topo Didì in Gatto Bernardo e Topo Didì
 Silvestrino in Silvestro e Titti
 Spank in Hello Spank! (seconda voce)
 Miss Piggy (1^ voce) in Muppet ShowSerie televisive
 Inger Nilsson (canto) in Pippi CalzelungheRadio
 Emi e la strada, radiodramma di Giovanni Gigliozzi (1942)
 La strada dei re , di Giovanni Gigliozzi, regia di Guglielmo Morandi (1943)
 Fiori d'arancio, di Roberto Bracco, regia di Guglielmo Morandi (1943)
 Socrate immaginario, di Galiani e Lorenzi, regia Nino Meloni (1955)
 Venti e trenta express, varietà di Faele e Verde, regia di Silvio Gigli (1962)Discografia parziale
 Singoli
 1957 - Però...la vita è bella/Buonanotte bambino sconosciuto
 1962 - Toto e Tata sulla Luna (con Elio Pandolfi) ‎
 1962 - Toto e Tata fra i cannibali (con Elio Pandolfi) ‎
 1964 - Toto e Tata e l'uovo di Pasqua (con Elio Pandolfi) ‎
 1965 - Porta Portese/Buon giorno Roma mia
 1966 - L'onomastico di papà/Una lacrima dal ciglio
 1969 - Pippi Calzelunghe/Buonanotte PippiVoci correlate
 Toto e TataCollegamenti esterni
 
 (EN) Isa Di Marzio, su Internet Movie Database, IMDb.com.
 Isa Di Marzio, su Last.fm, CBS Interactive.
 (EN) Isa Di Marzio, su Discogs, Zink Media.
 Isa Di Marzio, in Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
 
 
 |