| Guido Ceronetti
 
 
 
 
 Guido Ceronetti (Torino, 24 agosto 1927) è un poeta, filosofo, scrittore, traduttore, giornalista e drammaturgo italiano.
 
 
 
 Biografia
 Uomo di vasta erudizione e di sensibilità umanistica, cominciò a collaborare nel 1945  con vari giornali; la sua presenza sul quotidiano La Stampa ebbe inizio nel 1972. Di rilievo la sua attività di traduttore, sia dal latino (Marziale, Catullo, Giovenale), sia dall'antico ebraico (Salmi, Qohèlet, Cantico dei Cantici, Libro di Giobbe e Libro di Isaia), nonché il suo interesse divulgativo per testi orientali come la BhagavadgÄ«tÄ.Nel 1970 diede vita al Teatro dei Sensibili allestendo insieme alla moglie Erica Tedeschi spettacoli di marionette.  "Le sue marionette esordivano su un piccolo palcoscenico, nel tinello di casa Ceronetti, ad Albano Laziale. Si consumavano tè, biscottini (i crumiri di Casale) e mele cotte." Nel corso degli anni vi assisterono personalità quali Eugenio Montale, Guido Piovene, Natalia Ginzburg, Luis Buñuel, Federico Fellini. A partire dal 1985, con la rappresentazione de La iena di San Giorgio, il Teatro dei Sensibili è diventato pubblico e itinerante.
 Nel 1981 Ceronetti introdusse in Italia E.M. Cioran, definendo lo scrittore rumeno-francese "squartatore misericordioso"; a sua volta Cioran dedicò  a Ceronetti uno dei suoi Esercizi di ammirazione.
 Nel 1994 è stato aperto, nell'Archivio Prezzolini della Biblioteca cantonale di Lugano, il fondo Guido Ceronetti, da lui scherzosamente definito "il fondo senza fondo". Esso raccoglie infatti un materiale ricchissimo e vario: opere edite e inedite, manoscritti, quaderni di poesie e traduzioni, lettere, appunti su svariate discipline, soggetti cinematografici e radiofonici. Vi si trovano, inoltre, numerosi disegni di artisti (anche per il Teatro dei Sensibili), opere grafiche dello stesso Ceronetti, collage e cartoline. Con queste ultime fu allestita, nel 2000, la mostra intitolata Dalla buca del tempo: la cartolina racconta.
 Dal 2009 è beneficiario della legge Bacchelli: in quanto cittadino che ha «illustrato la Patria» e «versante in condizioni di necessità economica» gli viene attribuito un vitalizio di 18.000 euro annui.È noto per essere un acceso sostenitore del vegetarismo e per una pratica di vita estremamente marginale, quasi da moderno anacoreta. Dagli anni '90 alcuni suoi articoli sull'immigrazione e il Meridione, pubblicati sul quotidiano La Stampa, sono stati tacciati di razzismo da diversi intellettuali italiani.Notevoli discussioni suscitò, altresì, un suo intervento, sempre su La Stampa, a difesa del capitano delle SS Erich Priebke, condannato all'ergastolo per la strage delle Fosse Ardeatine.Nel 2012 è stato insignito del premio "Inquieto dell'anno" con una cerimonia avvenuta il 2 giugno 2013 nell'auditorium di santa Caterina a Finale Ligure.
 Nel 2014 è intervenuto al congresso dei Radicali Italiani.Ha fatto uso di vari pseudonimi, tra i quali Mehmet Gayuk, Il Filosofo ignoto, Ugone di Certois (quasi l'anagramma di Guido Ceronetti) e Geremia Cassandri.
 
 Note
 
 Opere
 Saggistica e narrativa
 Difesa della luna e altri argomenti di miseria terrestre, Rusconi, 1971
 Aquilegia, illustrazioni di Erica Tedeschi, Rusconi, 1973
 La carta è stanca, Adelphi, 1976
 La musa ulcerosa: scritti vari e inediti, Rusconi, 1978
 Il silenzio del corpo. Materiali per studio di medicina, Adelphi, 1979
 La vita apparente, Adelphi, 1982
 Un viaggio in Italia, Einaudi, 1983, 1994, 2014
 Albergo Italia, Einaudi, 1985
 Briciole di colonna, La Stampa, 1987
 Pensieri del tè, Adelphi, 1987
 Aquilegia. Favola sommersa, Einaudi, 1988
 L'occhiale malinconico, Adelphi, 1988
 La pazienza dell'arrostito. Giornale e ricordi 1983-1987, Adelphi, 1990
 D.D. Deliri Disarmati, Einaudi, 1993
 Tra pensieri, Adelphi, 1994
 Cara incertezza, Adelphi, 1997
 Lo scrittore inesistente, La Stampa, 1999
 La vera storia di Rosa Vercesi e della sua amica Vittoria, Einaudi, 2000
 La carta è stanca. Una scelta, Adelphi, 2000
 La fragilità del pensare (a cura di E.Muratori), Rizzoli, 2000
 N.U.E.D.D. Nuovi Ultimi Esasperati Deliri Disarmati, Einaudi, 2001
 Piccolo inferno torinese, Einaudi, 2003
 Oltre Chiasso, Libreria dell'Orso, 2004
 La lanterna del filosofo, Adelphi, 2005
 Centoventuno pensieri del Filosofo Ignoto, La Finestra editrice, 2006
 Due cuori una vigna. Lettere ad Arturo Bersano, Il Notes magico, 2007
 Insetti senza frontiere, Adelphi, 2009
 In un amore felice. Romanzo in lingua italiana , Adelphi, 2011
 Ti saluto mio secolo crudele. Mistero e sopravvivenza del xx secolo, illustrazioni a cura di Guido Ceronetti e Laura Fatini, Einaudi, 2011
 (con Sergio Quinzio) Un tentativo di colmare l'abisso. Lettere 1968-1996, Adelphi, 2014
 L'occhio del barbagianni, Adelphi, 2014
 Tragico tascabile, Adelphi, 2015
 Per le strade della Vergine, Adelphi, 2016
 Per non dimenticare la memoria, Adelphi, 2016
 Regie immaginarie, Einaudi, 2018Poesia
 Nuovi salmi. Psalterium primum, Pacini Mariotti, 1955, 1957
 La ballata dell'infermiere, Tallone, 1965
 Poesie, frammenti, poesie separate, Einaudi, 1968
 Poesie: 1968-1977, Corbo e Fiore, 1978
 Poesie per vivere e per non vivere, Einaudi, 1979
 Storia d'amore del 1812 ritrovata nella memoria e altri versi, illustrazioni di Mimmo Paladino, Castiglioni&Corubolo, 1987
 Compassioni e disperazioni. Tutte le poesie 1946-1986, Einaudi, 1987
 Disegnare poesia (con Carlo Cattaneo), San Marco dei Giustiniani, 1991
 Scavi e segnali 1986-1992, Tallone, 1992
 La distanza. Poesie 1946-1996, Rizzoli, 1996
 (sotto lo pseudonimo Mehmet Gayuk), Il gineceo, Tallone 1998; Adelphi 1998
 Messia, Tallone, 2002
 Tre ballate recuperate dalle carte di Lugano: 1965, Tallone, 2003
 Le ballate dell'angelo ferito, Il Notes magico, 2009
 Poemi del Gineceo, Adelphi, 2012
 Sono fragile sparo poesia, Einaudi, 2012
 Messia, Adelphi, 2017 (la prima parte)Drammaturgia
 Furori e poesia della Rivoluzione francese. Tragedia per marionette, Carte Segrete, 1984
 Mystic Luna Park. Spettacolo per marionette ideofore, ricordi figurativi di Giosetta Fioroni, Becco Giallo, 1988
 Teatro dei sensibili, La rivoluzione sconosciuta. Pensieri in libertà per ricordare 1789. Una scelta di testi a cura di Guido Ceronetti, Tallone, 1989 (raccolta di 44 locandine teatrali a fogli sciolti dalla mostra-spettacolo di Dogliani)
 Viaggia viaggia, Rimbaud!, Il melangolo, 1992
 La iena di San Giorgio. Tragedia per marionette, Einaudi, 1994
 Le marionette del Teatro dei Sensibili, Aragno, 2004 (contiene I Misteri di Londra e Mystic Luna Park)
 Rosa Vercesi, illustrazioni di Federico Maggioni, Corraini, 2005
 Rosa Vercesi. Testo teatrale, Einaudi, 2007Traduzioni
 Marziale, Epigrammi, Einaudi, 1964
 I Salmi, Einaudi, 1967
 Catullo, Le poesie, Einaudi, 1969
 Qohelet o l'Ecclesiaste, Einaudi, 1970
 Il Libro di Giobbe, Adelphi, 1972
 Cantico dei cantici, Adelphi, 1975
 Il Libro del Profeta Isaia, Adelphi, 1981
 Il Libro dei Salmi, Adelphi, 1985
 Come un talismano: libro di traduzioni, Adelphi, 1986
 Costantino Kavafis, Tombe, Edizioni dell'Elefante, 1986
 Giovenale, Le donne. Satira sesta, Tallone, 1987
 Nostradamus: annunciatore nel secolo 16. della Rivoluzione che durerà dal 1789 al 1999 / profezie estratte dalle Centurie di Michel de Nostredame (a cura di), Tallone, 1989
 Tango delle capinere, Castiglioni & Corubolo, 1989
 Due versioni inedite da Shakespeare e da Celine, Cursi, 1989
 Qohelet o l'Ecclesiaste, Einaudi, 1990
 Sofocle, Edipo Tyrannos. Coro 1186-1222, Edizioni dell'Elefante, 1990
 (con Cristina Chaumont) Sura 99. Al Zalzala (Il tremito della terra) dal Corano, calligrafia di Mauro Zennaro, Edizioni dell'Elefante, 1990
 Il Pater noster. Matteo 6, 9-13, calligrafia di Mauro Zennaro, Edizioni dell'Elefante, 1990
 Libro del Profeta Isaia (nuova edizione riveduta e ampliata) (a cura di), Adelphi, 1992
 Giorni di Kavafis. 1899-1928. Poesie di Constantinos Kavafis, Officina Chimerea, 1995
 Il Libro di Giobbe (nuova edizione riveduta), Adelphi, 1997
 Qohélet. Colui che prende la parola, Adelphi, 2002
 Siamo fragili, Spariamo poesia. i poeti delle letture pubbliche del Teatro dei Sensibili , Qiqajon, 2003
 Constantinos Kavafis, Un'ombra fuggitiva di piacere, Adelphi 2004
 Marziale, Epigrammi, La Finestra editrice, 2007
 Giovenale, Le satire, La Finestra editrice, 2008
 Trafitture di tenerezza. Poesia tradotta 1963-2008, Einaudi, 2008
 Cantico dei Cantici, Alberto Tallone Editore, 2011
 Messia, Adelphi, 2017 (la seconda parte)Spettacoli del Teatro dei Sensibili
 La Iena di San Giorgio. Tragedia per marionette  (anni '70, allestito in appartamento); 1985-87, prodotto dal Teatro Stabile di Torino, con Ariella Beddini, Simonetta Benozzo, Paola Roman e Manuela Tamietti, regia di Egon Paszfory (Guido Ceronetti), scene e costumi di Carlo Cattaneo
 Macbeth (anni '70, spettacolo per marionette allestito in appartamento)
 Lo Smemorato di Collegno (anni '70, spettacolo per marionette allestito in appartamento)
 Diaboliche imprese, trionfi e cadute dell'ultimo Faust (anni '70, spettacolo per marionette allestito in appartamento); nel 1979 fu interpretato al Festival di Spoleto da Piera degli Esposti, Paolo Graziosi e Roberto Herlitzka, con la regia, scene e costumi di Enrico Job
 I misteri di Londra (1978-81, allestito in appartamento);  2009-2010, prodotto dal Teatro Stabile di Torino, regia di Manuela Tamietti, con Patrizia Da Rold (Artemisia), Luca Mauceri (Baruk), Valeria Sacco (Egeria), Erika Borroz (Remedios) e le marionette del Teatro dei Sensibili.
 Furori e poesia della rivoluzione francese. Tragedia per marionette (1978-81, allestito in appartamento); nel 1983 al Teatro Flaiano di Roma con i burattini di Maria Signorelli
 Omaggio a Luis Buñuel (1987, prodotto dal Teatro Stabile di Torino)
 Mystic Luna Park (1988, prodotto dal Teatro Stabile di Torino), spettacolo per marionette ideofore con Armida (Nicoletta Bertorelli), Demetrio (Guido Ceronetti), Irina (Laura Bottacci), Norma (Paola Roman), Yorick (Ciro Buttari)
 La rivoluzione sconosciuta (1989), mostra-spettacolo all'ex-convento dei carmelitani a Dogliani
 Viaggia viaggia, Rimbaud! (1991, prodotto dal Teatro Araldo di Torino, in occasione del centenario della morte di Arthur Rimbaud), regia di Jeremy Cassandri (Guido Ceronetti) con Melissa (Manuela Tamietti), Norma (Paola Roman), Yorik (Ciro Bùttari) e Zelda (Roberta Fornier)
 Per un pugno di yogurt (1996), collage di poesie
 Les papillons névrotiques (1997, al Cafè Procope di Torino) con la partecipazione di Corallina De Maria
 La carcassa circense (1997), spettacolo per marionette, azioni mimiche, cartelli, organo di Barberia con Rosanna Gentili e Bartolo Incoronato
 Il volto (1998), dedicato a Ingmar Bergman in occasione dei suoi ottant'anni
 Ceronetti Circus ovvero Casse da vivo in esposizione pubblica (2001), letture di poesia, azioni sceniche mimiche e intermezzi musicali con Elena Ubertalli e Giorgia Senesi
 M'illumino di tragico (2002), collage di testi e pantomime liriche; in tournée anche con il titolo I colori del tragico
 Rosa Vercesi (2003, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano), con Paola Roman, Simonetta Benozzo e Luca Mauceri
 Una mendicante cieca cantava l'amore (2006, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano) con Cecilia Broggini, Luca Maceri, Elena Ubertali e Filippo Usellini
 Siamo fragili, spariamo poesia (2008-2010), collage di testi poetici, ballate e canzoni
 Strada Nostro Santuario (2009, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano) filastrocche, canzoni, ballate, azioni mimiche, happening e numeri di repertorio popolare
 La pedana impaziente (2010), repertorio di marionette e azioni sceniche mimiche
 Finale di teatro (2011, al Teatro Gobetti di Torino) con Fabio Banfo, Luca Mauceri, Valeria Sacco, Eleni Molos, Filippo Usellini
 Pesciolini fuor d'acqua (2012), con Luca Mauceri e Eleni Molos
 Quando il tiro si alza - Il sangue d'Europa 1914-1918 (2014, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, in occasione del centenario della prima guerra mondiale) con Eleni Molos, Elisa Bartoli, Filippo Usellini, Luca Mauceri e Valeria Sacco
 Non solo Otello (2016, al Teatro della Caduta di Torino)
 Novant'anni di solitudine (2017, in occasione dei novant'anni dell'autore), con Luca Mauceri, Filippo Usellini, Eleni Molos, Valeria Sacco, Fabio Banfo, Salvatore Ragusa e Elisa BartoliCataloghi di mostre
 L'Atelier dei Sensibili a Dogliani, a cura di Michela Pasquali, Dogliani, Biblioteca civica Einaudi, 1988 (catalogo della mostra nell'ex Convento dei Carmelitani a Dogliani)
 Dalla buca del tempo: la cartolina racconta. I collages di cartoline d'epoca del Fondo Guido Ceronetti, cura di Diana Rüesch e Marco Franciolli, Archivi di cultura contemporanea, Museo Cantonale d'Arte Lugano, 2000
 Poesia marionette e viaggi di Guido Ceronetti nelle visioni di Carlo Cattaneo, a cura di Paolo Tesi e Maurizio Vivarelli, Comune di Pistoia, 2001
 Dare gioia è un mestiere duro: trent'anni più due di Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti, a cura di Andrea Busto e Paola Roman, fotografie di Mario Monge, Marcovaldo 2002
 Nella gola dell'Eone. Ti saluto mio secolo crudele. Immagini del XX secolo. Tutti i collages di immagini dedicati al ventesimo dell'era da Guido Ceronetti, Il melangolo, 2006Opere audiovisive su Guido Ceronetti
 I Misteri di Londra. Tragedia per marionette e attori, regia di Manuela Tamietti, Teatro Stabile di Torino (riprese videografiche dello spettacolo, Torino 2009).
 Sulle rotte del sogno. Parole musiche storie, di Luca Mauceri (cd e vinile EMA Records, Firenze 2010).
 Guido Ceronetti. Il Filosofo Ignoto, film documentario di Francesco Fogliotti e Enrico Pertichini (Italia 2014, 52'), prodotto con la collaborazione del Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti e di CGS - Cinecircoli Giovanili Socioculturali.Guido Ceronetti nei mass-media
 Tra il 1973 e il 1975 Guido Ceronetti curò cinque Interviste Impossibili per la seconda rete radiofonica rai, in cui "intervistò" Attila (Carmelo Bene), Auguste e Louis Lumière (Alfredo Bianchini e Mario Scaccia), George Stephenson (Mario Scaccia), Jack Lo Squartatore (Carmelo Bene) e Pellegrino Artusi (Mario Scaccia).
 Il cantautore Vinicio Capossela, nella raccolta di brani dal vivo Nel niente sotto il sole - Grand tour 2006, ha inserito - come incipit della seconda traccia (Non trattare) - una registrazione di Guido Ceronetti che declama i primi versetti del Qoelet.Bibliografia
 Alberto Roncaccia, Guido Ceronetti. Critica e poetica (Bulzoni, Roma ,1993)
 Emil Cioran, Esercizi di ammirazione ( Adelphi, Milano, 1988, pp. 199-205,, "Guido Ceronetti. L'inferno del corpo")
 Giosetta Fioroni, Marionettista. Guido Ceronetti e il Teatro dei Sensibili secondo l'alchimia figurativa (Corraini 1993)
 Giovanni Marinangeli, Guido Ceronetti. Il veggente di Cetona (Fondazione Alce Nero, 1997)
 Fabrizio Ceccardi, Il Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti (Corraini 2003)
 Andrea De Alberti, Il Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti (Junior, Bergamo, 2003)
 Marco Albertazzi, Fiorenza Lipparini, La luce nella carne. La poesia di Guido Ceronetti (La Finestra Editrice, Taranto, 2008)
 P. Masetti, A. Scarsella, M. Vercesi (a cura di), Pareti di carta. Scritti su Guido Ceronetti (Tre Lune, Mantova, 2016)
 Anna Maria Ortese, Le piccole persone (Adelphi, Milano, 2016, pp. 119-121, 210-213).
 Alessandro Lattuada, Frammenti di una luce incontaminata in Guido Ceronetti, La Finestra Editrice 2016Altri progetti
 
 Wikiquote contiene citazioni di o su Guido Ceronetti
 Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guido CeronettiCollegamenti esterni
 «Ceronétti, Guido», la voce in Enciclopedie on line, sito "Treccani.it L'Enciclopedia italiana".
 Ma io diffido dell'amore universale Guido Ceronetti, la Repubblica, 18 settembre 2013, Archivio.
 
 
 |