Vittorio Gregotti
Vittorio Gregotti (Novara, 10 agosto 1927) è un architetto, saggista e designer italiano.
Biografia
La sua prima esperienza lavorativa la fa durante un soggiorno di sei mesi a Parigi nel 1947 dove presso l'importante studio dei fratelli Gustave, Claude e Auguste Perret, lavora per due settimane. Si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1952. Poi continua nel lavoro presso lo studio BBPR, considerando Ernesto Nathan Rogers il suo maestro. Nel 1951 firma insieme a Rogers la sua prima sala alla Triennale di Milano per poi sbarcare al CIAM di Londra.
Come Aldo Rossi inizia la sua carriera collaborando con la storica rivista Casabella, diretta da Ernesto Nathan Rogers e di cui diverrà a sua volta direttore a partire dal 1982 fino al 1996. Negli anni '50 partecipa ad un seminario internazionale a Hoddesdon, dove ebbe modo di conoscere Le Corbusier, Ove Arup, Cornelis van Eesteren, Gropius, ma soprattutto il maestro dello stile Liberty Henry van de Velde. Dal 1953 al 1968 ha svolto la sua attività in collaborazione con Ludovico Meneghetti e Giotto Stoppino (Architetti Associati). Nel 1974 crea il suo studio professionale "Gregotti Associati International", che da allora ha realizzato opere in una ventina di paesi.
La sua opera si lega inizialmente a quei movimenti come il Neoliberty di reazione al Movimento moderno ed alla sua interpretazione italiana definita Razionalismo italiano, di questo genere l'esempio più significativo è il palazzo per uffici a Novara del 1960. Giungerà poi, a progettare una megastruttura architettonica per le università di Palermo (1969), di Firenze (1972) e della Calabria (1974).
È ideatore del controverso progetto del quartiere ZEN di Palermo, di cui anni dopo Massimiliano Fuksas proporrà la demolizione. Gregotti ha sempre dato la responsabilità del fallimento del progetto dello ZEN al fatto che non sia mai stato ultimato a causa di infiltrazioni mafiose nella fase di appalto.
Gregotti Associati
La Gregotti Associati srl è stata fondata nel 1974 da Vittorio Gregotti, Pierluigi Cerri, Pierluigi Nicolin, Hiromichi Matsui e Bruno Viganò.
Ha sede a Milano in via Bandello 20.
Progetti
Scritti
(presentazione di) Noi sogniamo il silenzio, Roma, Edizioni di Comunità , 2015
Contro la fine dell'architettura, G. Einaudi editore 2008
Autobiografia del XX secolo, Ginevra-Milano, Skira, 2005;
L'architettura del realismo critico, Bari, Laterza, 2004;
Sulle orme di Palladio. Ragioni e pratica dell'architettura, Bari, Laterza, 2003;
Architettura, tecnica, finalità , Bari, Laterza, 2002;
Diciassette lettere sull'architettura, Bari, Laterza, 2001, 2a ed;
Sulle orme di Palladio. Ragioni e pratica dell'architettura, Bari, Laterza, 2000;
Identità e crisi dell'architettura europea, Torino, Einaudi, 1999;
Recinto di fabbrica, Torino, Bollati Boringhieri, 1996;
Le scarpe di Van Gogh. Modificazioni nell'architettura, Torino, Einaudi, 1994;
Il territorio dell'architettura, Feltrinelli, 1993, 4ª ed.;
Città visibile, Einaudi, 1993;
Dentro l'architettura, Torino, Bollati Boringhieri, 1991;
Cinque dialoghi necessari, Milano, Electa, 1990;
Il disegno del prodotto industriale. Italia [1860-1980], Milano, Electa Mondadori, 1986;
Questioni di architettura. Editoriali di Casabella, Torino, Einaudi, 1986;
Quattordici lettere a proposito della P, Bompiani;
con Valerio Castronovo, Rossana Bossaglia, Cento anni di industria, Milano, Electa Mondadori.
Il territorio dell'architettura, Feltrinelli, Milano, 1966Galleria d'immagini
Note
Bibliografia
P. Colao e G. Vragnaz [a cura di], Gregotti associati 1973-1988, Milano, Electa, 1990, pagg. 164-166;
Manfredo Tafuri, Vittorio Gregotti, progetti e architetture, Documenti di architettura, Electa, Milano, 1988;
Agostino Renna, Antonio De Bonis e Giuseppe Gangemi, Costruzione e progetto, La valle del Belice, CULP, Milano, 1979, pagg. 258-261;
G. Marinoni, Metamorfosi del centro urbano, Il caso Gibellina, Lotus, n. 69, pagg. 74-75;
Pierre Alain Croset, Salemi e il suo territorio, Casabella 536, giugno 1987, pag. 18;
Progetto per un parco urbano a Salemi, Casabella 536, giugno 1987, pag. 24;
U. Graf e W. Blaser, Gibellina nuova, Docu-bullettin, n. 4, 1990;
Antonello Marotta, Cinquanta domande a Vittorio Gregotti, Clean, Napoli, 2002;
Antonio Angelillo, Verso una primavera siciliana?, Casabella 617, novembre 1994, pag. 50-51;
S. Crotti [a cura di], Vittorio Gregotti, Bologna, Zanichelli, 1986;
Joseph Rykwert, Gregotti Associati, Milano, Rizzoli, 1995;
Guido Morpurgo, Gregotti Associati [1953-2003], Milano, Rizzoli, 2004;Voci correlate
BCV Progetti srl.Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Vittorio Gregotti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vittorio GregottiCollegamenti esterni
Gregotti associati, su gregottiassociati.it.
Gregotti Associati, su facebook.com.
intervista all'architetto Gregotti sullo ZEN di Palermo, su it.youtube.com.
traarchit - architetture - Vittorio Gregotti, su traarchit.it.
Intervista a Gregotti sulle trasformazioni urbanistiche di Milano, su milanomag.it.
|