Vinicio Sofia 1907 1982
 
 
 
  Vinicio Sofia (Corleone, 13 novembre 1907 – Roma, 30 dicembre 1982) è stato un attore e doppiatore italiano. 
 
 
 
Biografia 
Il suo primo film fu Camicia nera (1933), diretto da Giovacchino Forzano. Piccolo, tozzo, dal volto grosso ed espressivo, e la voce sottile e insinuante, a partire dalla metà degli anni quaranta Vinicio Sofia sarebbe divenuto uno dei più validi e riconoscibili caratteristi del nostro cinema, soprattutto accanto a Totò: tra le diverse pellicole ricordiamo Fifa e arena (1948), nella parte del manager del torero Paquito, Totò al giro d'Italia, (1948), nella parte del cuoco e Un turco napoletano (1953), nella parte del vero turco, tutti e tre diretti da Mario Mattoli. Ma lavorò anche con Alberto Sordi (Ladro lui, ladra lei, 1957, di Luigi Zampa) e Macario (L'innocente Casimiro, 1948, di Carlo Campogalliani). 
Lavorò soprattutto come doppiatore, grazie alla sua voce particolarmente duttile, quasi sempre in ruoli da caratterista. Diede la sua voce ad attori come James Whitmore, Andy Devine, Jack Carson, Slim Pickens, William Conrad e Eddie Cantor. 
Interpretò anche personaggi del cinema d'animazione Disney: Compare Orso ne I racconti dello zio Tom (doppiaggio originale), l'araldo in Cenerentola (doppiaggio originale), il Carpentiere e Pinco Panco in Alice nel Paese delle Meraviglie (1951), Spugna ne Le avventure di Peter Pan (doppiaggio originale) ed Orazio ne La carica dei cento e uno (1961). 
Abbandonò l'attività artistica nei primi anni settanta. 
 
Doppiaggio 
Film cinema 
Billy Gilbert in Il grande dittatore 
Mimmo Poli in Squadra antitruffa 
Tito Vuolo in A qualcuno piace caldo 
Leopoldo Trieste in Il coraggio, Il moralista 
James Whitmore in Giungla d'asfalto, Il prezzo del dovere,Baciami Kate, Bastogne 
Billy Bevan in Il ritratto di Dorian Gray 
Lewis Charles in Come ingannare mio marito 
Red Skelton in Il giro del mondo in 80 giorni 
Hal Smith in L'appartamento 
Alan Lee in La finestra sul cortile 
Richard Erdman in Gardenia blu 
Joel Fluellen in La legge del Signore 
Ralf Wolter in Uno, due, tre! 
John Harmon in i tre sceriffi 
Henry Letondal in Il magnifico scherzo 
Kurt Zips in Per qualche dollaro in più 
Andy Devine in Giulietta e Romeo, Zona torrida 
Byron Foulger in I tre moschettieri 
Wilson Bourg Jr. in Bandiera gialla 
Dub Taylor in Cacciatori di frontiera 
Ted Healy in San Francisco 
Judson Pratt in Soldati a cavallo 
Nick Stewart in I racconti dello zio Tom 
William Challee in Destinazione Tokyo 
Charles Cane in Solo chi cade può risorgere 
Laird Cregar in Situazione pericolosa 
Walter Brennan in Il magnifico fuorilegge 
James Whitmore in Giungla d'asfalto 
Charles Watts in Un amore splendido 
Cliff Nazarro in L'inarrivabile felicitàFilm d'animazione 
 Smack in Hoppity va in città 
 Araldo in Cenerentola (doppiaggio originale) 
 Il Carpentiere e Pinco Panco in Alice nel Paese delle Meraviglie 
 Spugna ne Le avventure di Peter Pan (doppiaggio originale) 
 Orco Porco delle Ghiande ne Le 13 fatiche di Ercolino 
 Orazio ne La carica dei cento e uno 
 Romoletto in Asterix il gallico 
 Primo Ministro in Heidi diventa principessa 
 Sacerdote in La carica dei cento e unoFilmografia 
 
 
 
Camicia nera, regia di Giovacchino Forzano (1933) 
L'avvocato difensore, regia di Gero Zambuto (1934) 
Teresa Confalonieri, regia di Guido Brignone (1934) 
La signora di tutti, regia di Max Ophuls (1934) 
Seconda B, regia di Goffredo Alessandrini (1934) 
Campo di maggio, regia di Giovacchino Forzano (1935) 
Darò un milione, regia di Mario Camerini (1935) 
Lorenzino de' Medici, regia di Guido Brignone (1935) 
L'aria del continente, regia di Gennaro Righelli (1935) 
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, regia di Giorgio Simonelli (1936) 
Ginevra degli Almieri, regia di Guido Brignone (1936) 
Una donna tra due mondi, regia di Goffredo Alessandrini (1936) 
Ma non è una cosa seria, regia di Mario Camerini (1936) 
Il dottor Antonio, regia di Enrico Guazzoni (1937) 
La fossa degli angeli, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1937) 
Sono stato io!, regia di Raffaello Matarazzo (1937) 
Equatore, regia di Gino Valori (1938) 
Il conte di Brechard, regia di Mario Bonnard (1938) 
Lo vedi come sei... lo vedi come sei?, regia di Mario Mattoli (1939) 
Uragano ai tropici, regia di Gino Talamo, Pier Luigi Faraldo (1939) 
Follie del secolo, regia di Amleto Palermi (1939) 
Non me lo dire!, regia di Mario Mattoli (1940) 
Ragazza che dorme, regia di Andrea Forzano (1940) 
Sei bambine e il Perseo, regia di Giovacchino Forzano (1940) 
Don Buonaparte, regia di Flavio Calzavara (1941) 
Caravaggio, il pittore maledetto, regia di Goffredo Alessandrini (1941) 
Il re d'Inghilterra non paga, regia di Giovacchino Forzano (1941) 
Villa da vendere, regia di Ferruccio Cerio (1941) 
Il romanzo di un giovane povero, regia di Guido Brignone (1942) 
Stasera niente di nuovo, regia di Mario Mattoli (1942) 
La maestrina, regia di Giorgio Bianchi (1942) 
Avanti c'è posto..., regia di Mario Bonnard (1942) 
Il fanciullo del West, regia di Giorgio Ferroni (1943) 
Non mi muovo!, regia di Giorgio Simonelli (1943) 
Macario contro Zagomar, regia di Giorgio Ferroni (1943) 
La fornarina, regia di Enrico Guazzoni (1944) 
Vietato ai minorenni, regia di Mario Massa (1944) 
La contessa Castiglione, regia di Flavio Calzavara (1944) 
L'innocente Casimiro, regia di Carlo Campogalliani (1945) 
 Circo equestre Za-bum, regia di Mario Mattoli (1945) 
 Un mese d'onestà, regia di Domenico Gambino (1947) 
 Totò al giro d'Italia, regia di Mario Mattoli (1948) 
 Fifa e arena, regia di Mario Mattoli (1948) 
 Signorinella, regia di Mario Mattoli (1949) 
 Il bacio di una morta, regia di Guido Brignone (1949) 
 Fabiola, regia di Alessandro Blasetti (1949) 
 Il ladro di Venezia, regia di John Brahm (1950) 
 Il vedovo allegro, regia di Mario Mattoli (1950) 
 Tototarzan, regia di Mario Mattoli (1950) 
 Mamma mia, che impressione!, regia di Roberto Savarese (1951) 
 Le avventure di Mandrin, regia di Mario Soldati (1951) 
 Accidenti alle tasse!!, regia di Mario Mattoli (1951) 
 I morti non pagano le tasse, regia di Sergio Grieco (1952) 
 Un turco napoletano, regia di Mario Mattoli (1953) 
 Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, regia di Mario Amendola (1954) 
 Siamo uomini o caporali?, regia di Camillo Mastrocinque (1955) 
 Ladro lui, ladra lei, regia di Luigi Zampa (1957) 
 Scandali al mare, regia di Marino Girolami (1961) 
 Il trionfo di Robin Hood, regia di Umberto Lenzi (1962) 
 Le motorizzate, regia di Marino Girolami (1963) 
 Lo scippo, regia di Nando Cicero (1965) 
 Siamo tutti in libertà provvisoria, regia di Manlio Scarpelli (1971) 
 Le mille e una notte... e un'altra ancora!, regia di Enrico Bomba (1972)Prosa televisiva RAI 
La sera del sabato, commedia di Guglielmo Giannini, regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 25 febbraio 1955 
Gli interessi creati, commedia di Giacinto Benavente, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 22 aprile 1955 
La bisbetica domata, di William Shakespeare, regia di Daniele D'Anza, ottobre 1958 
L'isola del tesoro, sceneggiato di Anton Giulio Majano, 1959 
MT. Milizia territoriale, regia di Claudio Fino, trasmessa il 15 gennaio 1960 
Lo schiavo impazzito, regia di Mario Lanfranchi, trasmessa il 11 novembre 1960 
Le nuove inchieste del commissario Maigret. La vecchia signora di Bayeux, regia di Mario Landi, 1966 
Gastone, di Ettore Petrolini, regia di Maurizio Scaparro, trasmessa il 9 settembre 1977Note 
 
Bibliografia 
Le teche Rai. 
Gli attori, Gremese, Roma 2003.Collegamenti esterni 
 Vinicio Sofia, in CineDataBase, Rivista del cinematografo. 
  Vinicio Sofia, in Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
 
   |