cinema news notizie ed aggiornamenti prossimamente al cinema film in uscita, i trailers, le trame
#notiziecinema
Riccardo Di Segni 1949 età 72 Riccardo Shemuel Di Segni (Roma, 13 novembre 1949) è un medico e rabbino italiano, dal 2001 rabbino capo della Comunità ebraica di Roma.
Pubblicazioni
Le unghie di Adamo, Napoli 1981, studi di antropologia culturale ebraica
Il Vangelo del Ghetto, Roma 1985, sulle leggende ebraiche su Gesù e le origini del cristianesimo
Catalogue of the Manuscripts of the Library of the Collegio Rabbinico Italiano, Bar Ilan University 1990
Noten Taam Leshevach, Roma 1998 (sul significato delle regole alimentari, in ebraico)
Guida alle regole alimentari ebraiche, in tre edizioni successive (1976, 1986, 1996), progressivamente ampliate
Autore di più di 40 pubblicazioni in riviste specializzate su temi di letteratura talmudica, paleografica, manoscritti e incunaboli ebraici, Rapporti tra ebraismo e cristianesimo, esposizione e interpretazione di riti, tradizioni locali, testo e narrazioni aggadiche, anche con applicazione di metodiche antropologiche-culturali, note storiche
Autore di numerosi articoli e interviste su temi di cultura e pensiero ebraico su giornali e riviste a diffusione nazionale e nella stampa ebraica, interviene frequentemente in trasmissioni radiofoniche e televisive RAI. Cura a mesi alterni la parte ebraica di “Ascolta si fa sera†su RAI 1 dall'Ottobre 2000.
"Bibbia ebraica - Pentateuco e Haftaroth" Editore: La Giuntina (2001). Tale opera è il frutto di studi esegetici compiuti in collaborazione con insigni Rabbini e Maestri in Israele.
Ha collaborato alla traduzione italiana del Talmud babiloneseBioetica
Si è dedicato alla promozione della conoscenza della bioetica ebraica presso il pubblico italiano con pubblicazioni su riviste scientifiche (“Fecondazione artificiale e bioetica ebraicaâ€, Rassegna Mensile di Israel, 1993, pp.187-194; “La clonazione alla luce dell'etica ebraicaâ€, Rassegna Mensile di Israel, 1998, pp. 1-20), lezioni, relazioni a convegni e partecipazioni a tavole rotonde organizzati da Ordini professionali, Associazioni laiche e religiose, Società scientifiche. È vicepresidente del Comitato Nazionale per la Bioetica.
Dialogo interreligioso
È attivo nel dialogo in particolare con la Chiesa cattolica. Ha incontrato e stabilito relazioni amichevoli con i papi da Giovanni Paolo II. Ha accolto nella Sinagoga di Roma papa Benedetto XVI nel gennaio 2010. Ha visitato la Grande Moschea di Roma nel marzo 2007. È intervenuto con posizioni critiche in numerosi dibattiti generali, da quelli sulle modalità del dialogo ebraico cristiano, alla laicità delle istituzioni. Ha espresso critiche sulla rappresentazione della sinfonia corale organizzata ad Auschwitz dal Cammino Neocatecumenale nel 2013.