notizie cinema notizie cinema
search music

Lou Donaldson
1926
età 99




Lou Donaldson (Badin, 1º novembre 1926) è un sassofonista statunitense di musica jazz.



Biografia
Lou Donaldson apprese i rudimenti della musica dalla madre, concertista e insegnante di pianoforte. Ma quanto a strumento musicale il figlio preferì non seguire le orme materne e perciò, stimolato comunque dalla madre e sotto la sua guida, da giovane imparò a suonare il clarinetto.
Dopo essere passato al sax contralto e aver frequentato il college, e dopo aver suonato nella banda militare durante il servizio di leva, si spostò a New York dove nei primi tempi si unì in sala d'incisione a Milt Jackson e a Thelonious Monk, per poi associarsi per brevi periodi ad Art Blakey e a Charles Mingus. Successivamente iniziò a registrare per la Blue Note nei cui studi fece affluire artisti di prim'ordine fra i quali Horace Silver, Clifford Brown, Horace Parlan, Grant Green, Tommy Turrentine, Blue Mitchell, Donald Byrd, John Patton e Curtis Fuller. La formazione con cui suonò per più tempo lo vedeva con il pianista Herman Foster, il percussionista Ray Barretto, il contrabbassista Peck Morrison e il batterista Dave Bailey.
Dopo alcune esperienze con altre etichette, Donaldson fece ritorno alla Blue Note per la quale nel 1967 registrò Lush Life con un altro gruppo di musicisti: Freddie Hubbard alla tromba, Wayne Shorter al sassofono tenore, Pepper Adams al sax baritono, Jerry Dodgion al sax alto, Garnett Brown al trombone, McCoy Tyner al pianoforte, Ron Carter al contrabbasso e Al Harewood alla batteria, album il cui arrangiamento si deve a Duke Pearson. In seguito cominciò a far uso di un sax elettronico che stemperò il suo vigore, e il sassofonista assecondò il mercato dedicandosi a schemi funky disimpegnati e a contaminazioni col rhythm & blues.
Fra gli altri riconoscimenti per i suoi contributi musicali, Donaldson ha ricevuto un Dottorato dall'Università della North Carolina che ha istituito una speciale borsa di studio annuale intitolata al sassofonista in favore del musicista jazz più dotato.

Discografia

Note

Bibliografia
Carlo Boccadoro, Jazz!, Einaudi, Torino 2006, ISBN 9788806179113
(EN) Ian Carr, Digby Fairweather, Brian Priestley, Jazz - The Rough Guide, 2nd ed., Rough Guide Ltd, London 2000, ISBN 9781858285283Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lou DonaldsonCollegamenti esterni
The Official Website for Sweet Poppa Lou DONALDSON, su loudonaldson.com. URL consultato il 6 aprile 2015.
NEA Jazz Masters: Lou Donaldson, su arts.gov. URL consultato il 6 aprile 2015.
allmusic.com, http://www.allmusic.com/artist/lou-donaldson-mn0000808198/discography. URL consultato il 12 novembre 2013.
jazzdisco.org, http://www.jazzdisco.org/lou-donaldson/discography/. URL consultato il 12 novembre 2013.
discogs.com, https://www.discogs.com/Lou-Donaldson-Sentimental-Journey/release/1080858. URL consultato il 12 novembre 2013.

film lou donaldson

schede ultimi film lou donaldson


notizie cinema

Schede film

Cinema trailer

Film in sala

Cinema novità

Trova cinema roma

Trova cinema milano

Trova cinema napoli

Musica news

Musica top songs



INSERISCI LA TUA PUBBLICITA' SU


scarica gratis



#notiziecinema film anteprime novità
notiziecinema.it
novità, film anteprime, cinema trailer, programmazione cinema, coming soon facebook notizie cinema twitter notizie cinema youtube notizie cinema rss notizie cinema

trova cinema matera trova cinema messina trova cinema milano trova cinema modena trova cinema napoli

(c) media promotion srl - web agency