notizie cinema notizie cinema
search music

Italo Rota





Italo Rota (Milano, 2 ottobre 1953) è un architetto italiano.



Biografia
Nato a Milano nel 1953, si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1982, ma prima di quella data la sua formazione è avvenuta presso gli studi di Franco Albini e Vittorio Gregotti.
L'apprendistato con Gregotti dura quattro anni, durante i quali lavora al concorso per l'Università della Calabria (1972-1973).
Con l'architetto Pierluigi Nicolin dal 1976 al 1981 partecipa alla realizzazione della rivista Lotus International, episodio che introduce l'importanza che la carta stampata e l’oggetto-libro hanno nella vita dell'architetto e che si concretizza in un'importante collezione personale.
All'inizio degli anni ottanta si trasferisce a Parigi, per il progetto dell'allestimento museale del Musée d’Orsay, vinto con Gae Aulenti.Nascono i suoi due figli. L'esperienza del porre al centro di una riflessione più ampia il museo continuerà con il concorso, vinto nel 1985, per le nuove sale della Scuola Francese della Cour Carré del Louvre, inaugurate nel 1992, e con il recente Museo del Novecento a Milano (2002-2010).
Durante i dieci anni passati in Francia vengono affrontate diverse scale del progetto, da quella urbana fino agli allestimenti per mostre, eventi ed istituzioni culturali. Sempre in Francia, lavora per il teatro in un momento storico in cui cominciano ad affermarsi i nuovi nomi della scenografia italiana. Rota durante quegli anni lavora soprattutto con il regista Bernard Sobel. Nel 1988 per l’Hécube, progetta una scenografia dove lo spazio specchiato e illuminato controluce ripete in maniera irreale le tribune del teatro greco.
Negli anni novanta Italo Rota comincia a valutare un possibile ritorno in Italia.
Nel 1995 Rota torna a Milano, città per la quale è stato anche Assessore per la Qualità urbana (1995/1996) nella giunta leghista di Marco Formentini.
Nella casa dove Rota vive e nel suo studio milanese, l'architetto ha costituito un'impressionante collezione di objets trouvés, libri, pezzi da collezione trasversali, dal casco di Yuri Gagarin alle maschere dell'Africa Nera che si mischiano senza gerarchie a campioni di materiali, disegni e maquettes.
Tra la fine degli anni novanta e il 2005 vengono realizzate le mediateche di Anzola e San Sisto. Per lo stilista Roberto Cavalli, Italo Rota realizza, oltre a boutique e club sparsi per il globo, anche una villa sulle colline fiorentine.
Progetti di landarchitecture, come la sistemazione urbana del centro di Nantes (1992-1995) e la promenade del Foro Italico a Palermo (2005), si alternano ad altre recenti realizzazioni come l'albergo Boscolo Exedra a Milano, il tempio indù di Lord Hanuman, il padiglione Ciudades de Agua per l'Expo di Saragozza del 2008, l'allestimento del Triennale Design Museum nel 2007, oltre al già citato Museo del Novecento, inaugurato nel dicembre 2010.
All'attività di architetto si affiancano le collaborazioni con numerose aziende produttrici del design italiano. Si tratta di una produzione sviluppata spesso a quattro mani con l'architetto Alessandro Pedretti in cui l'oggetto è parte integrata e integrante dello spazio progettato.

Opere più rappresentative
Architettura e urbanistica

Musei, mostre, allestimenti

Scenografie
1988

Hécube - Euripide, testo francese di Nicole Loraux e François Rey, scenografia: Italo Rota, costumi: Antoine Pece, regia: Bernard Sobel1986

La Ville - Paul Claudel, scenografia: Italo Rota, costumi: Jacques Schmidt, regia: Bernard Sobel1985

L'Ecole des Femmes - Molière, scenografia: Italo Rota, costumi: Elisabeth Neumüller, regia: Bernard Sobel
Nathan le Sage - Gotthold Ephraim Lessing, scenografia: Italo Rota, regia: Bernard Sobel1984

Philoctète - Heiner Müller, testo francese di François Rey, scenografia: Italo Rota, costumi: Elisabeth Neumüller
Entre chien et loup ou La Véritable Histoire d'Ah Q - Christoph Hein, testo francese di François Rey, scenografia: Italo Rota, costumi: Agostino CavalcaProgetti speciali
2008 - 13x17 – Padiglione Italia mostra-performance presentata da Philippe Daverio.
2007 - WAITING FOR GO – Performance teatrale con Alessandro Mendini e Fabio Novembre.
2007 - STRISCIA LA NOTIZIA - Tapiri d'autore.
2007 - DESIGNDOLLS - Design italiano per l'UNICEF.
2007 - MOLESKINE - Moleskine @ Detour exhibition.Attività didattica
Italo Rota è stato professore di progettazione presso l'Ecole d'Architecture UP8 Paris-Belleville (1987-1990), la Facoltà di Architettura di Ferrara (1998-2000) e lo IED di Milano (1996-1998). Ha tenuto seminari in varie facoltà e scuole di Architettura tra cui: Columbia University, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura di Losanna e Facoltà di Architettura di Ginevra.
Attualmente è Direttore del dipartimento di Design della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, e titolare di un workshop presso lo IUAV il cui tema di progetto definito dall'architetto è Memory Garden. Una club house dell'esotico.

Premi
2011 - Premio Internazionale Ischia di Architettura (PIDA) - per le strutture ricettive.
2010 - Primo Premio del Marble Architectural Awards 2010 per il Boscolo Exedra Hotel.
2009 - Premio di Architettura ANCE Catania 2009 per lo sviluppo della cultura architettonica in Sicilia.
2006 - Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana per gli spazi pubblici per il lungomare del Foro Italico, Palermo.
2003 - Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana per la cultura con la Mediateca d'Anzola dell'Emilia.
2002 - Premio Città di Gubbio, Gubbio.
1996 - Landmark Conservancy Prize, New York.
1994 - Grand Prix de l'Urbanisme, Paris.Pubblicazioni
Il lavoro di Italo Rota è stato pubblicato all'interno di varie riviste italiane e straniere, tra le quali: Domus, Casabella, Interni, Abitare, Area, AD - Architectural Design, A+U - Architecture and Urbanism, L'architecture d'aujourd'hui, Lotus International, The Plan, Frame, Elle Décor, Rolling Stone, Vogue Italia, Vanity Fair, L'Uomo Vogue, Casa Vogue, AD - Architectural Digest.
Tra le monografie e i libri dedicati al suo lavoro si segnalano:

Italo Rota, Una storia elettrica, Quodlibet, 2014. ISBN 8874626762.
Italo Rota, Cosmologia portatile. Scritti, disegni, mappe, visioni, a cura di F. La Rocca, Quodlibet, Macerata 2013. ISBN 8874624859.
Italo Rota, I Maestri dell'Architettura, [a cura di Anna Sartea], Hachette, San Giovanni Lupatoto (VR), 2009.
Italo Rota, Installation exhibit. Creating worlds through objects, [edited by Raffaella Poletti], Electa, Milano, 2009
[a cura di A. Boisi], Editoriale: Monografia Italo Rota, in: “Interni”, n.12, dicembre 2009, pag. 1 – 41.
Italo Rota. Projects, works, visions 1997 – 2007, a cura di Luca Molinari e Valeria Alebbi, Skira, Ginevra – Milano, 2008. ISBN 8876246401
Luca Molinari, Maciachini. Un inedito laboratorio urbano per Milano, Skira – Europa Risorse, Ginevra – Milano, 2008
Che Cosa è il Design Italiano? Le Sette Ossessioni del Design Italiano, [a cura di Silvana Annicchiarico e Andrea Branzi]; La Triennale di Milano, Triennale Design Museum – Electa; Verona, 2008
Good N.E.W.S. Temi e percorsi dell'architettura, [a cura di Fulvio Irace e Italo Rota], Triennale – Electa, Milano, 2006
Italo Rota, Not only buildings, 24 ore di cultura, 2000. ISBN 8871792440
[a cura di Mario Lupano], Italo Rota. Il teatro dell'architettura, Motta Editore, 1997. ISBN 8871791495Note

Collegamenti esterni
Sito ufficiale, su studioitalorota.it.
Divisare - Atlas of Architecture, su divisare.com.
traarchit - architetture - Italo Rota, su traarchit.it.

film italo rota

schede ultimi film italo rota


notizie cinema

Schede film

Cinema trailer

Film in sala

Cinema novità

Trova cinema roma

Trova cinema milano

Trova cinema napoli

Musica news

Musica top songs



INSERISCI LA TUA PUBBLICITA' SU


scarica gratis



#notiziecinema film anteprime novità
notiziecinema.it
novità, film anteprime, cinema trailer, programmazione cinema, coming soon facebook notizie cinema twitter notizie cinema youtube notizie cinema rss notizie cinema

trova cinema catania trova cinema catanzaro trova cinema chieti trova cinema cosenza trova cinema firenze

(c) media promotion srl - web agency