notizie cinema notizie cinema
search music

Flora Robson
1902 1984




Flora McKenzie Robson (South Shields, 28 marzo 1902 – Brighton, 7 luglio 1984) è stata un'attrice cinematografica e attrice teatrale britannica.



Biografia
Figlia di un ingegnere navale di origine scozzese, che la incoraggiò a recitare fin dall'infanzia, Flora Robson si diplomò nel 1921 alla Royal Academy of Dramatic Art (R.A.D.A.), una delle più prestigiose scuole di recitazione del mondo, ed esordì sui palcoscenici inglesi nei panni della Regina Margherita in Will Shakespeare, lavorando per un certo periodo in opere classiche, molte delle quali di repertorio shakesperiano. Lasciò successivamente le scene e lavorò per quattro anni come assistente sociale, prima di tornare definitivamente sul palcoscenico e di fare il suo debutto cinematografico in Dance Pretty Lady (1932) di Anthony Asquith.
I lineamenti comuni ma espressivi, con fronte alta e naso e bocca pronunciati, il bel timbro di voce e il portamento regale resero Flora Robson interprete ideale di ruoli di sovrana. Nel 1934 interpretò l'imperatrice Elisabetta di Russia nel film La grande Caterina (1934) di Paul Czinner, mentre tre anni più tardi ritrasse con grande vigore la figura della regina Elisabetta I nel film Elisabetta d'Inghilterra (1937), a fianco di Laurence Olivier e Vivien Leigh.
Nel 1938 si trasferì a Hollywood, dove partecipò al melodramma La voce nella tempesta di William Wyler (1939), nel ruolo della vecchia Nellie Dean, e all'avventura in costume Lo sparviero del mare (1940), in cui riprese il ruolo di Elisabetta I fornendo una superba interpretazione, in particolare nei duetti verbali nei quali viene amabilmente adulata da Errol Flynn, qui nei panni dell'audace capitano Geoffrey Thorpe. Nel 1946 la Robson ottenne una candidatura all'Oscar quale miglior attrice non protagonista per il ruolo di Angelique Buiton, la cameriera di colore di Clio Dulaine (Ingrid Bergman), nel film Saratoga (1945) di Sam Wood.
Rientrata in Inghilterra dopo la fine della seconda guerra mondiale, la Robson recitò in uno dei più costosi ma fallimentari film della storia del cinema britannico, Cesare e Cleopatra (1945), di Gabriel Pascal, ancora accanto a Vivien Leigh, e nel dramma Narciso nero (1947), di Michael Powell e Emeric Pressburger, in cui interpretò il ruolo di Suor Philippa. L'attrice si confermò tra le migliori caratteriste del teatro e del cinema britannico, continuando a recitare nei decenni successivi in pellicole di vario genere, tra cui Giulietta e Romeo (1954) di Renato Castellani (in cui impersonò la nutrice dei Capuleti), film vincitore del Leone d'Oro alla 19ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, La zingara rossa (1958) di Joseph Losey, 55 giorni a Pechino (1963) di Nicholas Ray, in cui interpretò l'imperatrice della Cina Tzu-Hsi, e Missione in Manciuria (1966) di John Ford, nel ruolo di Miss Binns, capo di una missione britannica in Oriente.
Insignita nel 1960 dell'onorificenza di "Dama dell'Impero Britannico", la Robson comparve ancora una volta in un ruolo regale nel film per ragazzi Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (1972), impersonando la Regina di Cuori. Durante gli anni settanta lavorò prevalentemente in film per la televisione e apparve per l'ultima volta sullo schermo nel fantasy Scontro di titani (1981), nel ruolo di una delle tre mitologiche Sorelle Forcidi.

Vita privata
Flora Robson non si sposò mai e non ebbe figli. Dal suo ritorno definitivo in Gran Bretagna risiedette a Brighton con le sorelle Shela e Margaret. Morì nel 1984, all'età di 82 anni, per un cancro.

Filmografia
A Gentleman of Paris, regia di Sinclair Hill - non accreditata (1931)
Dance Pretty Lady, regia di Anthony Asquith (1932)
One Precious Year, regia di Henry Edwards (1933)
La grande Caterina (The Rise of Catherine the Great), regia di Paul Czinner (1934)
La vita privata di Don Giovanni (The Private Life of Don Juan), regia di Alexander Korda (1934) (scene cancellate)
Anna Christie, regia di George More O'Ferrall (1936) (cortometraggio)
Io, Claudio (I, Claudius), regia di Josef Von Sternberg (1937) (incompiuto)
Elisabetta d'Inghilterra (Fire Over England), regia di William K. Howard (1937)
Sei ore a terra (Farewell Again), regia di Tim Whelan (1937)
La voce nella tempesta (Wuthering Heights), regia di William Wyler (1939)
Smith, regia di Michael Powell (1939)
Poison Pen, regia di Paul L. Stein (1939)
Non siamo soli (We Are Not Alone), regia di Edmund Goulding (1939)
Strisce invisibili (Invisible Stripes), regia di Lloyd Bacon (1939)
Lo sparviero del mare (The Sea Hawk), regia di Michael Curtiz (1940)
Passaggio a Bahama (Bahama Passage), regia di Edward H. Griffith (1941)
Two Thousand Women, regia di Frank Launder (1944)
Great Day, regia di Lance Comfort (1945)
Saratoga (Saratoga Trunk), regia di Sam Wood (1945)
Cesare e Cleopatra (Caesar and Cleopatra), regia di Gabriel Pascal (1945)
Dumb Dora Discovers Tobacco, regia di Charles Hawtrey (1945) (cortometraggio)
The Years Between, regia di Compton Bennett (1946)
Narciso nero (Black Narcissus), regia di Michael Powell e Emeric Pressburger (1947)
Frida l'amante straniera (Frieda), regia di Basil Dearden (1947)
Holiday Camp, regia di Ken Annakin (1947)
Ragazze perdute (Good-Time Girl), regia di David MacDonald (1948)
Sarabanda tragica (Saraband for Dead Lovers), regia di Basil Dearden (1948)
The Tall Headlines, regia di Terence Young (1952)
Una storia di guerra (Malta Story), regia di Brian Desmond Hurst (1953)
Giulietta e Romeo (Romeo and Juliet), regia di Renato Castellani (1954)
Alta marea a mezzogiorno (High Tide at Noon), regia di Philip Leacock (1957)
No Time for Tears, regia di Cyril Frankel (1957)
La zingara rossa (The Gypsy and the Gentleman), regia di Joseph Losey (1958)
Innocent Sinners, regia di Philip Leacock (1958)
Mother Courage and Her Children (1959) - film TV
55 giorni a Pechino (55 Days at Peking), regia di Nicholas Ray (1963)
Assassinio al galoppatoio (Murder at the Gallop), regia di George Pollock (1963)
Cannoni a Batasi (Guns at Batasi), regia di John Guillermin (1964)
Il magnifico irlandese (Young Cassidy), regia di Jack Cardiff (1965)
Quei temerari sulle macchine volanti (Those Magnificent Men in Their Flying Machines or How I Flew from London to Paris in 25 hours 11 minutes), regia di Ken Annakin (1965)
Missione in Manciuria (7 Women), regia di John Ford (1966)
Cerimonia per un delitto (Eye of the Devil), regia di J. Lee Thompson (1966)
La porta sbarrata (The Shuttered Room), regia di David Greene (1967)
Cry in the Wind, regia di Anthony Heller e Leonard Schach (1967)
Femmina violenta (The Beloved), regia di George Pan Cosmatos (1970)
The Beast in the Cellar, regia di James Kelley (1970)
Frammenti di paura (Fragment of Fear), regia di Richard C. Sarafian (1970)
La grande scrofa nera, regia di Filippo Ottoni (1971)
Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice's Adventures in Wonderland), regia di William Sterling (1972)
The Canterville Ghost, regia di Robin Miller (1974) - film tv
Eustace and Hilda (1977) - film tv
Dominique, regia di Michael Anderson (1978)
I miserabili (Les Miserables), regia di Glenn Jordan (1978) - film tv
Gaugain the Savage, regia di Fielder Cook (1980) - film tv
Le due città (A Tale of Two Cities), regia di Jim Goddard (1980) - film tv
Scontro di titani (Clash of the Titans), regia di Desmond Davis (1981)Doppiatrici italiane
Lydia Simoneschi in Assassinio al galoppatoio, Missione in Manciuria, Il magnifico irlandese
Giovanna Scotto in Strisce invisibili, Frammenti di paura
Wanda Tettoni in La zingara rossa, Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie
Lola Braccini in La voce nella tempesta
Marcella Rovena in Frida l'amante straniera
Vanna Polverosi in Giulietta e Romeo
Cesarina Gheraldi in 55 giorni a Pechino
Franca Dominici in Cannoni a Batasi
Dhia Cristiani in La voce nella tempesta (ridoppiaggio anni '70)
Angiolina Quinterno in La grande Caterina (ridoppiaggio anni '80)Note

Altri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Flora RobsonCollegamenti esterni

(EN) Flora Robson, su Internet Movie Database, IMDb.com.
(EN) Flora Robson, su AllMovie, All Media Network.
(EN) Flora Robson, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
(EN) Flora Robson, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
(EN) Flora Robson, su Find a Grave.

film flora robson

schede ultimi film flora robson


notizie cinema

Schede film

Cinema trailer

Film in sala

Cinema novità

Trova cinema roma

Trova cinema milano

Trova cinema napoli

Musica news

Musica top songs



INSERISCI LA TUA PUBBLICITA' SU


scarica gratis



#notiziecinema film anteprime novità
notiziecinema.it
novità, film anteprime, cinema trailer, programmazione cinema, coming soon facebook notizie cinema twitter notizie cinema youtube notizie cinema rss notizie cinema

trova cinema matera trova cinema messina trova cinema milano trova cinema modena trova cinema napoli

(c) media promotion srl - web agency