notizie cinema notizie cinema
search music

Eddie Albert
1906 2005




Eddie Albert, pseudonimo di Edward Albert Heimberger (Rock Island, 22 aprile 1906 – Pacific Palisades, 26 maggio 2005), è stato un attore e attivista statunitense.
Fu candidato all'Oscar al miglior attore non protagonista nel 1954 per la sua interpretazione in Vacanze romane e nel 1973 per Il rompicuori.
Fra gli altri ruoli cinematografici più famosi, quello di Bing Edwards nella serie di film Brother Rat, del commesso viaggiatore giramondo Ali Hakim nel musical Oklahoma, e il capo corrotto della prigione in Quella sporca ultima meta, del 1974. Ha interpretato Oliver Wendell Douglas nella sit-com anni sessanta La fattoria dei giorni felici, e Frank MacBride nella serie tv poliziesca anni settanta Switch. Ebbe anche un ruolo ricorrente, quello di Carlton Travis in Falcon Crest, insieme a Jane Wyman.



Biografia
Primi anni
Edward Albert Heimberger nacque a Rock Island, Illinois, il 22 aprile 1906, il più grande dei cinque figli di Frank Daniel Heimberger, un agente immobiliare, e sua moglie Julia Jones. Si pensa che il suo anno di nascita sia il 1908, ma questo è sbagliato. I suoi genitori non erano sposati quando Albert nacque, e sua madre cambiò il suo certificato di nascita dopo il suo matrimonio.
Quando aveva solo un anno, la sua famiglia si trasferì a Minneapolis, Minnesota. Il giovane Edward ottenne il suo primo lavoro come un ragazzo dei giornali quando aveva solo sei anni. Durante la prima guerra mondiale, il suo nome tedesco portò alle derisioni da parte dei suoi compagni di classe con il nome di The Enemy, Il Nemico. Studiò alla Central High School a Minneapolis e entrò nel club di teatro. La sua compagna di scuola Harriette Lake (in seguito nota come l'attrice Ann Sothern) si laureò nella stessa classe. Finendo il liceo nel 1926, si iscrisse alla Università del Minnesota, dove si specializzò nel lavoro.

Inizi della carriera
Quando si laureò, si lanciò in una carriera nel mondo dello spettacolo. Comunque, il crollo della Borsa di Wall Street del 1929 lo lasciò essenzialmente senza un impiego. In seguito si ingegnò in lavori assurdi, lavorando come un trapezista, un commesso viaggiatore di assicurazioni, e un cantante di nightclub. Albert smise di usare il suo cognome nel mondo del lavoro, dato che invariabilmente era pronunciato Hamburger. Si trasferì a New York City nel 1933, dove co-condusse uno show radiofonico, The Honeymooners - Grace and Eddie Show, che durò per tre anni. Alla fine dello show, gli fu offerto un contratto cinematografico dalla Warner Bros..
Negli anni trenta Albert interpretò produzioni teatrali a Broadway, fra cui Brother Rat, che cominciò nel 1936. Ebbe ruoli da protagonista in Servizio in camera e The Boys from Syracuse. Nel 1936 Albert divenne anche uno dei primi attori televisivi, interpretando dal vivo una delle prime trasmissioni televisive della RCA in collaborazione con la NBC, una promozione per le loro stazioni radio di New York City.


Interpretando regolarmente nei primi anni della televisione, Albert scrisse e interpretò la prima opera televisiva, The Love Nest, scritta per la televisione. Fatta dal vivo (non registrata su pellicola), questa produzione fu trasmessa per la prima volta il 6 novembre 1936 e ebbe origine nello Studio 3H (ora 3K) nel 30 Rockefeller Plaza nel Rockefeller Center (in seguito chiamato l'edificio RCA) a New York City e fu trasmesso tramite la stazione televisiva sperimentale della NBC W2XBS (ora WNBC). Condotta da Betty Goodwin, The Love Nest era interpretata da Albert, Hildegarde, The Ink Spots, Ed Wynn, e l'attrice Grace Brandt. In quei tempi le produzioni televisive erano adattamenti di opere teatrali.
Nel 1938 fece il suo esordio cinematografico nella versione Hollywoodiana di Brother Rat con Ronald Reagan e Jane Wyman, riprendendo il suo ruolo di Broadway del cadetto "Bing" Edwards. L'anno successivo interpretò On Your Toes, adattato per lo schermo dal successone di Broadway di Rodgers e Hart.

Carriera militare
Prima della Seconda guerra mondiale, e dopo la sua carriera d'attore, Albert fece dei tour in Messico facendo il clown e l'artista della corda tesa con l'Escalante Brothers Circus, ma lavorò segretamente per il servizio segreto della U.S. Army, fotografando U-Boot tedesche nei porti messicani. Il nove settembre 1942 Albert si arruolò nella United States Navy e fu congedato nel 1943 per accettare un appuntamento come un tenente nella U.S. Naval Reserve. Fu premiato con la Bronze Star Medal con il grado di Combattimento "V" per le sue azioni durante la Battaglia di Tarawa nel novembre del 1943, quando, essendo il pilota di una nave da sbarco della U.S. Coast Guard, salvò 47 Marines che erano rimasti bloccati in mare aperto (e supervisionò il salvataggio di altri 30), anche se era ancora sotto il pesante fuoco nemico dei cannoni.

Carriera da attore caratterista
Dal 1948 in poi, Albert fu una guest-star in quasi novanta serie TV. Fece il suo debutto da guest-star in un episodio di The Ford Television Theatre. Questa parte lo portò ad altri ruoli come in Chevrolet Tele-Theatre, Suspense, Lights Out, Schlitz Playhouse of Stars, Studio One, Philco Television Playhouse, Your Show of Shows, Front Row Center, The Alcoa Hour, e nelle serie drammatiche Undicesima ora, Il reporter, e General Electric Theater.
Nel 1959 Albert interpretò l'uomo d'affari Dan Simpson nell'episodio "The Unwilling" della serie Tv western della NBC Avventure lungo il fiume. Nell'episodio, Dan Simpson tenta di aprire un emporio negli Stati Uniti d'America occidentali nonostante un'incursione di pirati sul Fiume Mississippi che gli rubano 20,000 dollari di merce. Debra Paget in quest'episodio interpreta Lela Russell; Russell Johnson è Darius, e John M. Picard, non accreditato è un pirata del fiume.

A teatro
Gli anni cinquanta videro anche un ritorno a Broadway per Albert, in ruoli in Miss Liberty (1948 - 1949) e Quando la moglie è in vacanza (1952 - 1955). Nel 1960 Albert sostituì Robert Preston nel ruolo da protagonista del Professore Harold Hill, nella produzione di Broadway The Music Man. Albert interpretò anche in teatri regionali. Creò il ruolo di Reuben, Reuben di Marc Blitzstein nel 1955 a Boston. Interpretò al teatro The Muny di St. Louis, riprendendo il ruolo di Harold Hill in The Music Man nel 1966 ed interpretando Alfred P. Doolittle in My Fair Lady nel 1968.


Carriera cinematografica negli anni '50 e '60
Negli anni '50 Albert apparve in ruoli cinematografici come quello del fidanzato di Lucille Ball in Accidenti che ragazza, Bill Gorton in Il sole sorgerà ancora ed un commesso viaggiatore in Gli occhi che non sorrisero (1952). Fu nominato per il suo primo Oscar al Miglior attore non Protagonista con Vacanze romane (1953). In Oklahoma! interpretò un venditore ambulante persiano e donnaiolo, e in Come ingannare mio marito interpretò un avvocato che aiuta il suo socio (Dean Martin) cooperando con una dipendenza da gioco d'azzardo. In La casa da tè alla luna d'agosto interpretò uno psichiatra con la passione dell'agricoltura. È apparso in diversi ruoli militari, fra questi ne Il giorno più lungo, sull'invasione in Normandia. Il film Prima linea fornì Albert con un ruolo dark di un capitano dell'Esercito psicopatico e codardo di cui il comportamento minaccia la sicurezza della sua compagnia. In una vena simile interpretò un colonnello psicopatico della United States Army Air Force in Capitan Newman, a fianco di Gregory Peck.

Serie TV
Leave It to Larry
La prima serie TV di Albert fu Leave It to Larry, una sitcom della CBS che andò in onda per la prima volta nella stagione 1952-53, con Albert nel ruolo di Larry Tucker, un commesso di un negozio di scarpe che vive con la sua giovane famiglia nella casa del suo padre e datore di lavoro, interpretato da Ed Begley. Fu la guest star di diverse serie, fra cui The Pat Boone Chevy Showroom della ABC ed anche nelle serie Westinghouse Studio One, interpretando Winston Smith nel primo adattamento televisivo di 1984, di William Templeton.

The Eddie Albert Show
Albert ebbe il suo programma di varietà diurno, The Eddie Albert Show, sulla rete televisiva CBS nel 1953. La cantante Ellen Hanley era un'interprete regolare dello show. Una recensione nel magazine Broadcasting critica il programma, dicendo, "Mr. Albert con l'aiuto di Miss Hanley, conduce un'intervista, parla un po', canta un po' e sembra molto maldestro".

Saturday Night Revue
Dal 12 giugno 1954 Albert fu il conduttore di Saturday Night Revue, che rimpiazzò Your Show of Shows sulla NBC. Il programma delle 9-10:30 p.m. (Ora Orientale) era interpretato anche da Ben Blue e Alan Young e la Sauter-Finegan Orchestra.
Nel 1964 Albert fu la guest-star di Cry of Silence, un episodio della serie TV di fantascienza The Outer Limits. Albert interpretò Andy Thorne che, insieme a sua moglie Karen (interpretata da June Havoc), decide di lasciare la città e comprare una fattoria (un ruolo ricorrente nella carriera di Albert). Si trovano persi e nel mezzo di una valle deserta dove si trovano sotto attacco da una serie di piante che si spezzano a rotoli, rane, e rocce. Sempre nel 1964, fu la guest-star nel ruolo di un agente di governo nell'episodio pilota di Viaggio in fondo al mare dal titolo "Eleven Days to Zero".
Albert interpretò Charlie O'Rourke nell'episodio del 1964 della serie drammatica della NBC Mr. Novak "Visions of Sugar Plums", insieme a James Franciscus. Bobby Diamond, un ex della serie Tv Furia, apparve anche in questo episodio.

La fattoria dei giorni felici
Nel 1965 Albert fu contattato dal produttore Paul Henning per interpretare una nuova sitcom della CBS dal titolo La fattoria dei giorni felici. Il suo personaggio, Oliver Wendell Douglas, era un avvocato che lascia la città per amore di una vita semplice da agricoltore. Nello show recitava a fianco di Eva Gabor nel ruolo della sua moglie cittadina e viziata. Lo show fu un successone immediato, guadagnando il quinto posto nell'indice d'ascolto durante la sua prima stagione.

Switch
Dopo un'assenza di quattro anni dal piccolo schermo, e dopo aver raggiunto 69 anni nel 1975, Albert firmò un nuovo contratto per la Universal Television, e interpretò la celebre serie TV poliziesca anni settanta Switch per la CBS, nel ruolo di un ufficiale di polizia in pensione, Frank McBride, che lavorerà da detective privato con un ex criminale che aveva fatto finire in galera. Nella sua prima stagione, Switch era un successone. Sul finire del 1976, lo show divenne una serie poliziesca più seria e tradizionale. Alla fine della sua terza stagione nel 1978, l'audience iniziò a diminuire, e lo show fu cancellato dopo 70 episodi.

Speciali per la televisione
Eddie Albert appare in un numero di speciali televisivi. Il primo fu il documentario della NBC fatto-per-la-televisione del 1956 Our Mr. Sun, uno special a colori prodotto dalla Bell Telephone. Diretto da Frank Capra, mescola realtà e animazione. Albert appare con il Dr. Frank Baxter, che appare in molti altri speciali di scienza della Bell Telephone.

Onorificenze
Filmografia
Cinema
Brother Rat, regia di William Keighley (1938)
Four Wives, regia di Michael Curtiz (1939)
My Love Came Back, regia di Curtis Bernhardt (1940)
An Angel from Texas, regia di Ray Enright (1940)
Brother Rat and a Baby, regia di Ray Enright (1940)
Fuori dalla nebbia (Out of the Fog), regia di Anatole Litvak (1941)
Four Mothers, regia di William Keighley (1941)
Il circo insanguinato (The Wagons Roll at Night), regia di Ray Enright (1941)
Tutta la città ne sparla (Rendezvous with Annie), regia di Allan Dwan (1946)
Prigionieri del destino (Time Out of Mind), regia di Robert Siodmak (1947)
Una donna distrusse (Smash-Up, the Story of a Woman), regia di Stuart Heisler (1947)
Devi essere felice (You Gotta Stay Happy), regia di Henry C. Potter (1948)
Daniele fra i pellirosse (The Dude Goes West), regia di Kurt Neumann (1948)
Accidenti che ragazza (The Fuller Brush Girl), regia di Lloyd Bacon (1950)
Dietro le quinte (Actors and Sin), regia di Ben Hecht e Lee Garmes (1952)
Gli occhi che non sorrisero (Carrie), regia di William Wyler (1952)
Vacanze romane (Roman Holiday), regia di William Wyler (1953)
Oklahoma!, regia di Fred Zinnemann (1955)
Piangerò domani (I'll Cry Tomorrow), regia di Daniel Mann (1955)
La casa da tè alla luna d'agosto (The Teahouse of the August Moon), regia di Daniel Mann (1956)
Prima linea (Attack!), regia di Robert Aldrich (1956)
Il sole sorgerà ancora (The Sun also Rises), regia di Henry King (1957)
Il jolly è impazzito (The Joker is Wild), regia di Charles Vidor (1957)
Ordine di uccidere (Orders to Kill), regia di Anthony Asquith (1958)
Agguato nei Caraibi (The Gun Runners), regia di Don Siegel (1958)
Adorabile infedele (Beloved Infidel), regia di Henry King (1959)
Il giorno più lungo (The Longest Day), regia di Ken Annakin e Andrew Marton (1962)
Come ingannare mio marito (Who's Got the Action?), regia di Daniel Mann (1962)
L'ultimo treno da Vienna (Miracle of the White Stallions), regia di Arthur Hill (1963)
Capitan Newman (Captain Newman, M.D.), regia di David Miller (1963)
Missione in Manciuria (7 Women), regia di John Ford (1966)
Il rompicuori (The Heartbreak Kid), regia di Elaine May (1972)
Quella sporca ultima meta (The Longest Yard), regia di Robert Aldrich (1974)
È una sporca faccenda, tenente Parker! (McQ), regia di John Sturges (1974)
Una medaglia per il più corrotto, regia di Robert Hartford-Davis (1974)
Un gioco estremamente pericoloso (Hustle), regia di Robert Aldrich (1975)
W.H.I.F.F.S. - La guerra esilarante del soldato Frapper (Whiffs), regia di Ted Post (1975)
Il maligno (The Devil's Rain), regia di Robert Fuest (1975)
Incredibile viaggio verso l'ignoto (Escape to Witch Mountain), regia di John Hough (1975)
La polizia li vuole morti (Moving Violation), regia di Charles S. Dubin (1976)
Airport '80 (The Concorde-Airport '79), regia di David Lowell Rich (1979)
How to Beat the High Cost of Living, regia di Robert Sheerer (1980)
Border Crossing (The Border), regia di Christopher Leitch (1980)
Yes, Giorgio, regia di Franklin J. Schaffner (1982)
Scuola di medicina (Stitches), regia di Alan Smithee (1985)
Dreamscape - Fuga nell'incubo (Dreamscape), regia di Joseph Ruben (1986)
Palle d'acciaio (Head Office), regia di Ken Finkleman (1986)
Il grande regista (The Big Picture), regia di Christopher Guest (1989)Televisione
The Crisis (1 episodio, 1964)
La fattoria dei giorni felici (170 episodi, 1965-1971)
Colombo (1 episodio, 1971)
See the Man Run, regia di Corey Allen (1971)
Fireball Forward, regia di Marvin J. Chomsky (1972)
Switch (71 episodi, 1975-1978)
Promise Him Anything, regia di Edward Parone (1975)
Evening in Byzantium, regia di Jerry London (1978)
Trouble in High Timber Country, regia di Vincent Sherman (1980)
The Oklahoma City Dolls, regia di E.W. Swackhamer (1981)
The Demon Murder Case, regia di William Hale (1983)
In like Flynn, regia di Richard Lang (1985)
La divisa strappata, regia di Glenn Jordan (miniserie, 1986)
The Ray Bradbury Theater (1 episodio, 1990)
The Girl from Mars, regia di Neill Fearnley (1991)
General Hospital (3 episodi, 1993)
Spider-Man (3 episodi, 1996-1997)Doppiatori italiani
Stefano Sibaldi in: Aspettami stasera, Gli occhi che non sorrisero, Vacanze romane, Piangerò domani, La ragazza di Las Vegas, Oklahoma
Gualtiero De Angelis in: Un matrimonio ideale, Accidenti che ragazza, Agguato nei Caraibi, Missione in Manciuria
Nando Gazzolo in: Ordine di uccidere, Il sole sorgerà ancora, Le radici del cielo, Adorabile infedele
Carlo Romano: in Devi essere felice, Il comandante Johnny, Come ingannare mio marito
Augusto Marcacci in: Prima linea, Il jolly è impazzito
Gianfranco Bellini in: Una donna distrusse (oggi ridoppiato)
Adolfo Geri in: Il circo insanguinato
Giuseppe Rinaldi in: La casa da tè alla luna d'agosto
Glauco Onorato in: Il giorno più lungo
Sergio Graziani in: Capitan Newman
Enzo Tarascio in: È una sporca faccenda tenente Parker
Emilio Cigoli in: Quella sporca ultima meta
Arturo Dominici in: Incredibile viaggio verso l'ignoto
Silvio Spaccesi in Airport 80
Francesco Vairano in Palle d'acciaio
Gil Baroni in Switch
Manlio Guardabassi in La signora in gialloAltri progetti

Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eddie AlbertCollegamenti esterni
(EN) Eddie Albert, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Eddie Albert, in CineDataBase, Rivista del cinematografo.

film eddie albert

schede ultimi film eddie albert


notizie cinema

Schede film

Cinema trailer

Film in sala

Cinema novità

Trova cinema roma

Trova cinema milano

Trova cinema napoli

Musica news

Musica top songs



INSERISCI LA TUA PUBBLICITA' SU


scarica gratis



#notiziecinema film anteprime novità
notiziecinema.it
novità, film anteprime, cinema trailer, programmazione cinema, coming soon facebook notizie cinema twitter notizie cinema youtube notizie cinema rss notizie cinema

trova cinema imperia trova cinema latina trova cinema lecce trova cinema lecco trova cinema lucca

(c) media promotion srl - web agency